ILSOLE24ORE.COM > Notizie Economia e Lavoro ARCHIVIO

Al sud la metà dei tagli agli insegnanti

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
24 giugno 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Per rivitalizzare il comparto, che negli ultimi anni ha fatto passi avanti dal punto di vista della destagionalizzazione e che attira sempre più stranieri (il 28% del totale), la Regione Liguria darà il via martedì 30 giugno a tre bandi da 23 milioni, gestiti da Filse, la finanziaria regionale, e finalizzati alla riqualificazione dell'offerta di tutte le Pmi del turismo, dai tradizionali alberghi ai villaggi turistici, dagli affittacamere fino ai camping.

NordEst
La crisi fa aumentare i fallimenti
Il trend dei fallimenti e delle liquidazioni a Nord Est ha subìto nei mesi scorsi una accelerazione a due cifre. Secondo i dati Cerved relativi ai primi tre mesi del 2009 e i dati Unioncamere sull'andamento del 2008, in Veneto l'aumento annuale delle procedure fallimentari (marzo 2009-marzo 2008) è stato del 30,4%, peggio è andata in Friuli-Venezia Giulia, dove la è stato raggiunto il 47,1 per cento. A livello nazionale, proprio il Friuli-V.G. è la regione italiana che ha sofferto maggiormente la crisi dopo l'Umbria, con 17,8 imprese fallite su 10mila registrate (il Veneto è a quota 14,32). In controtendenza, invece, il Trentino-Alto Adige che registra un -19 per cento.

CentroNord
Il piano casa dell'Emilia Romagna punta sull'ambiente
Aumenti delle volumetrie fino al 50% per chi delocalizza edifici "incongrui" e, in generale, "premi" a chi adotta misure di miglioramento energetico o antisismico degli edifici. Si tratta di misure straordinarie, valide per 18 mesi per i soli edifici a uso abitativo, quelle che stanno per essere approvate dalla Regione Emilia-Romagna dopo il disco verde giunto ieri dalla commissione Ambiente, territorio e mobilità. L'obiettivo è quello di approvare definitivamente in assemblea legislativa il testo il 30 giugno, prima che scada il termine (1° luglio) individuato dalla stessa intesa per l'emanazione delle leggi regionali. Condizioni indispensabili sono l'efficienza energetica, con interventi che devono rispondere alle specifiche disposizioni regionali già esistenti e l'adeguamento sismico.

Sud
Accordo Eni-Basilicata : 67 milioni per le compensazioni
Via libera ai programmi regionali per lo sviluppo sostenibile e la gestione del sistema di monitoraggio ambientale sull'attività petrolifera in Val d'Agri. Oltre 67 milioni arriveranno nei prossimi 15 anni in Basilicata, i primi 5,16 già da quest'anno: rimosse le ultime due clausole sospensive, possono trovare completa attuazione tutti gli accordi Regione-Eni nell'ambito del protocollo d'intenti del 18 novembre 1998 che aveva un impegno finanziario di circa 165 milioni per interventi di compensazione ambientale per le attività connesse allo sviluppo del giacimento. Lo sblocco è venuto con l'addendum siglato dal governatore Vito De Filippo e dal responsabile Distretto Sud della divisione Esploration & Production dell'Eni, Pietro Guarnieri.

24 giugno 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 maggio 2010
6 aprile 2010
6 maggio 2010
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-